L'acronimo di SEA è Search Engine Advertising.
La SEA forma, insieme alla SEO, il campo del
marketing
online ed attiene alla
visibilità nei motori di ricerca.
Negli anni, sia Google, sia Bing
tendono a premiare e quindi mostrare gli annunci pertinenti alla ricerca
dell'utente, quindi anche nella pubblicità a pagamento, si è introdotto il
principio della qualità, anche se questo ha reso complessa la gestione.
Quindi, risulta determinate
realizzare siti web professionali, trasparenti, fruibili e aderenti
al tema principale, coerente.
Ieros
web agency Roma crea siti in HTML e Java, ottimizzati SEO,
veloci e in
sicurezza due paramentri molte volte sottovalutati.
La SEA si riassume in annunci a pagamento visibili sui motori di ricerca
con il contrassegno "ann" appunto.
L'obiettivo della SEA
è aumentare gli accessi al sito web per massimizzare le
conversioni, ma in realtà possono essere molte le strategie e gli
obiettivi.
L'annuncio
costa all'inserzionista solo quando viene cliccato, alcune volte
anche quanto viene visualizzato, PPC (Pay
per click).
La posizione tra gli stessi annunci, per parole chiave
simili, è determinata dall'offerta, dalle varie strategie che si possono
scegliere, e dalla coerenza tra annuncio, ricerca dell'utente
e pagina di destinazione, una specie di
asta che ha complesse regole.
La piattaforma di Google è Google Ads (in
precedenza Google AdWords) mentre Bing, Bing Ads, e altri motori hanno le loro pubblicità.
Ieros srl è iscritta a Google Partner
anche
se prevalentemente ci occupiamo di SEO, posizionamento in organico,
naturale dove non esiste alcuna certificazione, meglio ribadirlo dato
che molte volte si crea volutamente una confusione.
Noi offriamo in regalo, per provare il servizio ADS, 100 euro gratis, per una spesa di 200 euro da utilizzare in tre mesi, in modo da toccarte con mano la bontà della piattaforma Ads Google.
Tutte le piattaforme a pagamento hanno regole molto simili e le piattaforme possono interagire. Come un sito ha bisogno di gestione anche le campagne Ads hanno necessità di essere migliorate, e da qualche anno è stato introdotta la percentuale di ottimizzazione.
In sintesi, occorre creare account Google,
scegliere il nome della campagna e le caratteristiche,
le stesse comprendono vari annunci descrittivi di cosa si offre,
poi vi è la scelta di parole chiave,
costo giornaliero che si intende spendere eventualmente il periodo,
Obiettivi e strategie.
Le keyword sono le
stesse che gli utenti inseriscono nel motore di ricerca per cercare
qualcosa.
La strutturazione degli annunci e la gestione delle parole
chiave sono complesse, per un utente medio, e se non gestite con
congruenza, possono portare a scarsi risultati.
Vi sono poi alcune
opzioni come le estensioni di sitelink, per raggiungere altre pagine del
sito web, o le estensioni di chiamata (numeri telefonici in modo da
comunicare subito), oppure determinare il luogo di chi effettua la
ricerca.
Gli annunci possono essere:
annunci testuali sulle SERP di Google, Campagna Search
banner che troviamo nei siti Google partner, Campagna Display
shopping, inserzioni che entrano nel Google Merchant Center
inserzioni testuali o video su YouTube, Campagna Video
inserzioni testuali o video nelle App, Campagna APP
inserzioni che sfruttano i servizi legati alle Mappe (local SEA)
Conversione
La
conversione è l'azione finale che vogliamo far fare all'utente: l'acquisto
di un prodotto, l'iscrizione ad una newsletter, le raccolte di numeri di
telefono, ecc,
comprendere le azioni degli utenti ci permette di
ottenere dati utili all'ottimizzazione o al progetto web in generale.
Vantaggi
I vantaggi cambiano in base alle varie strategie scelte
che possiamo qui sintetizzare:
Aumento della notorietà del marchio
Visibilità maggiore delle offerte
Ottimo, modo per testare e raccogliere dati
Controllo e misurabile per molti parametri
Veloce, a differenza della SEO
Opzioni di targeting
Si presta ad essere utilizzata in sinergia con la SEO
Richiedi informazioni all'agenzia web Ieros per provare il servizio bastano 100 euro...
Web Marketing e SEO: cosa sono?
Realizzazione siti web: prezzi
Servizi web marketing pubblicità online
Come essere in prima pagina su Google
Come ottimizzare sito web e Blogger
Social media marketing SMM: SMO, SMA
Creazione pagine social: Facebook