Ieros è fortemente impegnata nel sociale per l'ambiente
e la biodiversità.
Attualmente, nonostante le vuote parole ripetute
dai vari politici locali e mondiali, il nostro
ecosistema sta collassando.
Ogni anno si perdono
per sempre molte specie di vegetali
ed animali, si
estinguono per un concetto di
progresso innaturale,
violento ed illogico.
In questo modo
scompaiono
risorse genetiche per sempre, prima che vengano
studiate e si perdono preziosi alleati per future
sfide.
La stesse pandemie derivano da un
ecosistema violentato, dove gli animali selvatici
stressati e macellati sono vettori di virus che
fanno saltono di specie.
Questo in ogni epidemia come per la suina, mucca
pazza e aviaria. Addirittura studi sulla peste
bubbonica danno dei risultati inconfutabili, ma
tutto sembra cadere nel vuoto.
Le politiche sono
contraddittorie e irrazionali e non tengono conto
delle attuali tecnologie e ricerche.
In Italia la
situazione è ancora più tragica, essendo le stesse università
infarcite di professori non all'altezza degli altri
Stati industrializzati: ricordiamo gli alberi fatti
saltare in aria con la dinamite ad Asiago... Se
fosse vivo il Prof. Univ. Pierino Iannelli
docente
di Alpicultura l'avrebbe impedito, con la logica e
la cultura, e l'agire pragmatico che lo
contraddistinguevano.
Ancora si osservano, raccolte dell'acqua che non prevedono la risalita in caso di caduta di animali, o l'accesso per animali a mini pozze attigue dove abbeverarsi. La logica di questi presunti esperti era recintare le riserva d'acqua ma siccome inetti, gli animali assetati, comunque vi accedevano ma morivano come è stato per un'orsa ed il suo cucciolo. Una volta, parlando di questo problema con la ditta che costruiva queste vasche e palesandogli il fatto, il responsabile mi guardava come se fossi di un altro pianeta.
Forse l'orso aveva l'unica funzione di fare entrare soldi dalla Comunità Europea alle comunità montante locali gestite da persone incompetenti e molto moderatamente intelligenti.
Parlare di biodiversità
significa avere ben presente il delicato equilibrio
che la natura ha costruito negli anni, dove il
nostro agire deve essere in sinergia con tale
armonia.
Gli ecosistemi vanno preservati
intatti e protetti.
Basterebbe avere le nozioni di base e saperle applicare o informarsi, seguire la logica, e pianificare, oltre che amare il territorio.
Infatti, già non sbagliare direzione sarebbe un
successo in Italia, purtroppo occorre cambiare molto
e con una amministrazione pubblica paralizzata la
cosa è molto complicata.
Pensiamo a come la
gestione del verde è affidata nelle grandi città,
dove si pratica la capitozzatura facendola passare
come potatura o il taglio indiscriminato di alberi.
Nell'ambiente sono utilizzati lavoratori non
qualificati e formati, vi sono ditte serie ma
hanno costi maggiori. Ovviamente, un ambiente
sano presuppone una gestione dei rifiuti serio e
pianificato per preservare i suoli, per la loro
capacità di filtraggio idrico da cui dipende la
qualità dell'acqua potabile. In molti stati questi
settori sono in mano alla criminalità organizzata,
altro paradosso.
Tutto questo si ripercuote come
distruzione del verde di habitat per animali, e la
nascita di una subcultura del degrado.
La situazione
continua a peggiorare nonostante gli sforzi di
qualcuno.
Anche a livello comunitario europeo si
sta cercando di favorire la cultura dell'ambiente ma
nella stessa sede danno sovvenzioni ad allevamenti
intensivi che causano i maggiori disastri per la
nostra madre Terra, per non parlare dell'aspetto
della violenza inflitta a poveri animali e delle condizioni igieniche che in
questo periodo dovrebbero essere prioritarie.
La questione è ancora quella di informarsi
su cosa
scrivono i reali ricercatori e professori
universitari nelle migliori università
americane,
tedesche, inglesi, ma anche Italiane anche se qui da
noi vi sono livelli molto disomogenei.
Servono idee e
preparazione complesse
ed
interdisciplinari,
cosa che noi abbiamo, per rilanciare l'ambiente ed i
territori.
Le nuove sfide con nuovi lavori e
prospettive favorevoli sono tutte davanti a noi ma non
riusciamo a coglierle.
Offriamo consulenze ad un
costo bassissimo per le motivazioni che ci animano
per salvaguardare ecosistemi.
Offriamo consulenze con idee,
soluzioni per il mantenimento di macro e micro
ecosistemi, favorendo la biodiversità autoctona, per
parchi, boschi, aree verdi, giardini privati e
terrazzi, piante da interni antinquinamento per case
ed uffici.
Siamo anche consulenti per piante antinquinamento da interni come case e luoghi di
lavoro.
Consulenze
per migliorare e rendere salubri i luoghi lavorativi
ed abitativi privati, con piante, luce, idee,
tecnologie e tecniche di management, con la
creazione di stanze di relax per aziende, oasi dove
ricaricarsi, prima di svolgere altre ore lavorative.
Le
piante con il loro design naturale, portano con sé
un senso ancestrale di tranquillità, che in parte si
identifica con il c.d. effetto Ulrich, senza contare
che riescono a rilevare agenti tossici negli
ambienti chiusi, siano essi uffici e abitazioni,
oltre a donarci ossigeno e tanto altro... Questo si
ripercuote con un benessere diffuso per coloro che
vi sono vicini ed una maggiore efficienza
lavorativa.
Creiamo
ambienti, micro ecosistemi, con piante indigene,
ambienti (tetti, muri, rifugi e case) che attirano
l'insediamento di insetti benevoli come bombi, api,
coccinelle, ma anche altri animali come gechi, pipistrelli,
anfibi, tritoni e rane, ricci ed uccelli autoctoni.
Il nostro responsabile
ha conseguito il certificato Emas:
certificazione ambientale europea; ha lavorato con
prof. universitari in specifici programmi ambientali
e inoltre ci avvaliamo di esperti per affrontare questioni
specifiche.
Essendo esperti anche nella creazione
di eventi, tecnologie e web marketing, oltre che di
marketing territoriale possiamo creare strategie
ampie nel lungo periodo.
Indichiamo
cosa occorre fare in generale e gratuitamente, per preservare l'ambiente:
rinuncia agli erbicidi, pesticidi e veleni in genere (anche per la lotta contro i topi, vi sono altre strade),
impiego di legno proveniente dalla selvicoltura,
rispetto delle aree di riposo di animali selvatici,
salvaguardia dell'habitat naturale e delle piante selvatiche e spontanee,
prevedere aree umide, e paludose,
condizioni vivibili per gli animali selvatici, soprattutto acqua, eliminazione di barriere per il movimento libero di animali,
abbandonare la caccia, e gli allevamenti intensivi che nel 2022 sono una vergogna, e parlare di benessere animale,
Riqualificazione di coloro che si occupano del verde a cominciare dai livelli più alti, fino alle indecenti cooperative inquisite che continuano a distruggere il verde urbano: c.d. nuovi barbari.
Il livello culturale di questo paese si sta abbassando notevolmente, e così vediamo che analisi superficiali, superate ed errate, vengono adottate da pseudo esperti e professori, come, per citarne alcune, l'uso di dinamite nei boschi, come anche considerare nocive alcune specie, come per es. la nutria (che è un castoro del Sud America), che secondo gli esperti provocano le alluvioni (non le insensate costruzioni su letti dei fiumi, non le canalizzazioni sbagliate di acque piovane, non il tombamento di corsi d'acqua, non le costruzioni abusive, non gli incendi, non la l'abbattimento di alberi per costruire o allevare mucche), il problema è il castoro! Studi seri dell'università di Harward hanno dimostrato, cose alle quali con la logica deduttiva si poteva comunque arrivare: lo sbarramento di corsi d'acqua a monte impediscono lo straripamento a valle, perchè semplicemente quando vi è una piena si disperte l'acqua in cima ai monti ramificando i corsi d'acqua che in parte vengono assorbiti dal terreno.
Ieros è un'agenzia di marketing e comunicazione di Roma che offre servizi e
consulenze nel marketing, web marketing SEO, coaching e corsi, consulenze per eventi, service e noleggio.
Ieros, con il suo esperto, che ha specializzazioni (EMAS) e lavorato in centri di sperimentazioni con prof. universitari (Pierino Iannelli), offre consulenza sulla scelta delle piante in base ai luoghi. Con il nostro personale è possibile anche la gestione delle piante, sia per uffici che per abitazioni private, ville, terrazzi o appartamenti.
LUOGHI. Con la collaborazione di architetti
specializzati, possiamo fornire alle aziende consulenze sulla progettazione di isole
del benessere o anche piccole stanze dove potersi
riposare pochi minuti e ripartire con più motivazione,
serenità, consapevolezza e volontà-grinta;
ai privati la creazione di zone relax o
di un maggiore equilibrio all'interno di appartamenti.
Giardini e terrazze vivi e dinamici:
progettazione e realizzazione di terrazze e giardini naturali,
attenti alla biodiversità locale, creando habitat e tane, case per
molti animali:
piante
benessere.
LUCE. Offriamo consulenza anche per la scelta di luce
per uffici ed abitazioni, sia per
le piante per la loro fotosintesi, sia per quelle adatte allo studio ed al
lavoro, al design, al relax.
PRODOTTI. Abbiamo selezionato prodotti,
purificatori d'aria, anti-muffa, anti lieviti, e anti-funghi,
anti-virus, anti batteri, polline, residui e scheletri di acari,
allergeni di animali domestici, ozono, odori organici, o
sterilizzatori d'aria, con tecniche innovative o al plasma, con
effetti luce rilassanti e/o gradevoli.