Inserendo una parola chiave nella barra di ricerca di un motore di ricerca si hanno determinati risultati, in ordine gerarchico: i primi risultati sono quelli ritenuti migliori dallo stesso.
Prima dei primi risultati organici vi sono quelli contrassegnati con "ann" o "annunci" questi sono a pagamento. Ads di Google permette infatti di comprare questi ultimi, mentre quelli naturali non sono acquistabili.
I risultati organici sono quelli che appaiono naturalmente nella pagina dei risultati di ricerca, senza che il sito web abbia pagato per posizionarsi lì. I risultati a pagamento, invece, sono quelli che sono stati acquistati da un sito web per apparire in cima alla pagina dei risultati di ricerca.
Infatti, sporcare i risultati con pubblicità online potrebbe compromettere l'affidabilità del motore di ricerca e quindi determinare il suo non utilizzo e poi nel lungo periodo la decadenza, come lo è stato per AltaVista, indiscusso padrone delle ricerche in internet agli albori.
I risultati organici sono generalmente
considerati più affidabili dei risultati a pagamento, poiché sono stati
selezionati da un algoritmo di ricerca che tiene conto di diversi
fattori, come la rilevanza del contenuto, l'autorità del sito web e la
popolarità del sito web. I risultati a pagamento, invece, possono essere
meno affidabili, poiché il sito web che li ha acquistati può aver pagato
per apparire in cima alla pagina dei risultati di ricerca anche se il
contenuto non è rilevante o di qualità.È importante notare che i
risultati a pagamento non sono necessariamente cattivi. Possono essere
un modo efficace per i siti web di raggiungere un pubblico più ampio.
Tuttavia, è importante essere consapevoli della differenza tra i
risultati organici e a pagamento, in modo da poter valutare meglio la
qualità dei risultati che si trovano.
Indicizzazione su un motore di ricerca si ha con l'iscrizione, segnalando, registrando semplicemente un sito web a esso, cosa diversa della promozione nei motori di ricerca.
Tutto questo non riguarda direttamente il posizionamento, tanto meno l'essere nella prima pagina dei motori di ricerca.
Ma come essere in prima pagina su Google?
Tutti coloro che operano sui motori di ricerca, lavorano principalmente su Google.
Oltre a Google (che è il migliore, infatti ha una quota di mercato intorno al 90%), vi sono altri motori di ricerca alternativi, ma solo pochissimi sono italiani. Da segnalare è il motore di ricerca Rhesis FM che si basa su Google e su altri motori etici, lo stesso indica anche il volume delle parole ricercate oltre a suggerirle.
Infatti, le alternative a Google sono poche, e si limitano ad aree geografiche o a questioni di privacy ritenute migliori da alcuni utenti. Nonostante che Windows promuova nei suoi PC, il motore Bing, inserendolo come predefinito nei notebook, quasi sempre viene abbandonato da molti utenti a favore di Google.
La registrazione nei motori di ricerca deve essere svolta con
ponderazione, cercando di utilizzare nella
descrizione poche e concise parole che si legano alla propria identità
aziendale.
I motori di ricerca, in inglese "search engine", sono dei sistemi semplici da utilizzare e complessi nella elaborazione che a una data richiesta (parola chiave ricercata) presentano un indice di risultati. Sono come delle strade che portano a determinati luoghi, siti, blog. Quindi nelle prime posizioni sono indicate le autostrade per giungere nel luogo, desiderato.
Le Serp sono il risultato di una richiesta, che determina una classifica
virtuale, che si basa su molti parametri, autorevolezza, coerenza,
conformità, e professionalità, come è costruito un sito e come è scritto
un testo. Una cosa è confortante: ogni cosa può essere ottimizzata e quindi
migliorare il posizionamento del sito.
I risultati, che determinano il ranking di una parola chiave, vengono elaborati in pochi istanti con relazioni statistico-matematiche, logaritmi, che indicano la rilevanza. Ogni motore di ricerca ha un suo logaritmo, ma alcuni di essi si basano sui principali motori di ricerca. Un motore di ricerca è un contenitore di reti, relazioni e di informazioni che trae dai vari siti web, blog, forum e social, linfa per alimentarsi e modificarsi.
Vi sono sia motori di ricerca italiani sia internazionali i principali sono Google, Bing - Yahoo (in altri paesi la popolarità dei rispettivi motori di ricerca cambia anche radicalmente, in Cina per es. abbiamo Baidu, Sogou, Soso, in Russia Yandex), se il nostro business è nazionale possiamo limitarci solo a quelli che utilizzano anche o solamente la lingua italiana (i grandi motori di ricerca hanno sezioni per ogni lingua).
I motori di ricerca cercano di tutelare i propri risultati, che siano sinceri e veritieri, un tempo il più forte motore era AltaVista, ma poi confuse i suoi utenti inserendo pubblicità a pagamento nei risultati organici e piano, piano, o meglio velocemente, fu abbandonato, ora vive come blog partendo dal basso... Ma forse è troppo tardi. Attualmente, come motore di ricerca, si è legato a Yahoo.
La differenza tra l'uno e l'altro motore è nella selezione dei risultati a una data parola chiave ricercata, Keyword, infatti la qualità dei risultati è determinate per l'affidamento che l'utente ha nello stesso motore di ricerca.
In fondo i motori di ricerca vogliono comprendere la pagina web e il sito da cui proviene per catalogarlo in Serp idonee alla lettura di un possibile fruitore.
Ci piace riportare una foto di un blog che utilizziamo nei corsi di formazione, dove utilizziamo la metafora dell'elefante per spiegare cosa sono i motori di ricerca.
I motori di ricerca sono come gli elefanti, sono lenti, hanno molto appetito, molta memoria, conoscono e ascoltano il territorio.
Materialmente sono i “crawler” o “Spider” di ogni singolo motore di ricerca a scovare la pagina web che ritengano sia il risultato più aderente a una certa richiesta. Sono Internet Bot, un software che esegue le attività automatizzate (script) sopra l'Internet e secondo programmazioni definite.
Quindi, in sintesi un motore di ricerca scova da solo i contenuti nei vari siti e pagine anche senza una nostra richiesta, indicizzazione (è possibile comunque comunicare agli stessi in diversi modi che non si vuole essere presente su un singolo motore o su tutti i motori, attraverso il file robots. txt o agendo sui meta tag dell'HTML, o tramite il file .htaccess).
Ma come riesce uno spider a trovare siti nuovi? Attraverso la relazione di link e riferimenti, infatti basta essere presente in una Directory, o comunicato stampa online per essere preso in considerazione. Gli Spider, o crawler trasferiscono ai loro server i dati raccolti, che in base a propri parametri (sono molti e dipende dal motore di ricerca da 100 a 250 circa) li processano e tracciano un ordine gerarchico, inserendo i migliori ai primi posti e in prima pagina, e quelli semplicemente da considerare fino la 3-4 pagina.
Quando noi svolgiamo una ricerca per una specifica query "parole chiave" viene restituita una Serp, è la pagina dei risultati, che elenca i vari risultati in posizione differenti: ranking.
L'iscrizione nei motori di ricerca, principalmente Google, Bing, con l'eventuale segnalazione, registrazione a Yahoo, Virgilio (attualmente la segnalazione a Yahoo si svolge tramite Bing), è il primo passo per dare visibilità al proprio sito web. L'inserimento nei motori è gratis, il pagamento richiesto si giustifica sul lavoro materiale di inserimento, iscrizione di segnalazione manualmente senza utilizzare programmi, nei più importanti motori di ricerca. Occorre fare un lavoro manuale, per promuovere il proprio sito o blog, e non affidarsi a programmi che registrano in automatico. Infatti questo, ci espone a forti rischi di esclusione degli stessi, o a penalizzazioni.
Come inserirsi nei motori di ricerca
Se si vuole procedere da soli all'iscrizione nei motori di ricerca occorre fare una ricerca in Google, Bing con le parole chiave
si avranno molti risultati dove potersi inserire, di solito con una descrizione e/o un titolo, ma a volte occorre registrarsi prima di segnalare il proprio sito o blog.
Segnaliamo due pagine dove è possibile registrarsi su Google e su Bing (in Bing serve iscriversi al centro webmaster), nelle stesse comunque riceverete tutte le informazione che servono.
Occorre pianificare, cosa si vuole ottenere per non sprecare energie. Certamente si può inserire l'azienda su Virgilio, Google, Bing, e segnalare a Yahoo (ora basta segnalarlo a Bing), ma per esperienza se non si riesce a fare una pianificazione strategica è opportuno segnalarlo solo a 2, 3 motori di ricerca gli altri, li seguiranno a breve.
È importante scegliere solo i motori di ricerca internet più famosi e migliori, e se ci interessa solo la visibilità in Italia possiamo limitarci a quelli più usati in Italia.
I principali motori di ricerca:
Google che assorbe circa il 90% delle ricerche
Bing di Microsoft Windows, legato al browser Explorer (infatti è presente sempre nei PC appena comprati)
Yahoo (via, via assorbito da Bing)
Baidu (Popolare in Cina insieme a 2 satelliti)
Yandex (popolare in Russia)
DuckDuckGo motore di ricerca attento alla privacy
AOL motore prima legato a Google ora a Bing...
Ecosia (motore etico da sostenere)
E segnaliamo il nostro motore di ricerca Rhesis FM, utile per il suggerimento di parole chiave...
Quindi, prima di partire occorre capire chi siamo, cosa vogliamo e dove vorremmo essere. Poi, iniziare un cammino nel marketing online e le tecniche SEO, seguendo corsi SEO, o facendosi aiutare da consulente esperto di web marketing, o da un coach SEO.
La cosa migliore, sarebbe quella di farsi assistere prima di costruire un sito web, mentre l'inserimento del dominio nei motori di ricerca, è successivo o anche dopo un restyling dello stesso sito.
Su alcuni siti si legge "SEO indicizzazione", confondendo l'ottimizzazione (posizionamento), con l'indicizzazione che come abbiamo visto è solo la registrazione, ai vari motori, mentre la SEO presuppone una serie di azioni e leve molto complesse e in equilibrio tra di loro. La promozione web quindi è qualcosa di complesso ma con la web agency di Roma Ieros, puoi richiedere ogni tipi di servizio SEO anche la migliore consulenza SEO possibile.
Un cenno va fatto anche alle directory, anche per differenziarle dagli stessi motori di ricerca, la più famosa era DMoz, ora chiusa, mentre ne esistono molte altre ma di minor peso. Sono dei contenitori divisi per categorie di domini a volte gratuite a volte a pagamento, dove la ricerca dell'utente è limitata a categorie selezionate in partenza e l'inserimento è quasi sempre a pagamento, una tantum oppure con un prezzo annuale.
Quindi, mentre i motori di ricerca sono qualcosa di dinamico (le ricerche sono plastiche e mutevoli) e potrebbero inserire un sito anche se non richiesto esplicitamente, le directory sono cataloghi lenti che presuppongono sempre un'azione di qualcuno per l'inserimento e divisioni (correlazioni) già definite.
Sono da utilizzare sicuramente se sono di nicchia oppure se sono molto attenti nella selezione dei siti, blog ammessi, mentre se vedete confusione e incoerenze sono da lasciar perdere. Occorre verificare anche che tipo di link rilasciano, con ancor text sulla parola chiave della categoria e il follow o meno.
Da segnalare la directory SEO italiana Geco, sulla stessa possono essere inseriti solo i siti web che rispettano determinati standard di qualità.
La registrazione del sito web o blog, non prevede la promozione nei motori di ricerca degli stessi progetti web. Infatti, tale visibilità presuppone altre azioni che devono essere svolte sul sito e al di fuori di esso, on-site e off-site.
La promozione, quindi, in sintesi si potrebbe ottenere attraverso diverse leve, vediamone alcune:
Ottimizzazione SEO del sito delle pagine del sito web o del blog (vedi anche come migliorare posizionamento del sito) è relativamente lenta, quindi il posizionamento si ottiene nel medio e lungo periodo ma si mantiene nel tempo.
Campagne ADS Google a differenza della prima, quest'ultima è immediata ma presuppone un costo che è determinato dai concorrenti, strategie e tante altre questioni (annunci collocati di solito a inizio pagina del MdR con l'indicazione "sponsorizzato" (o con "ann", annuncio).
Ottimizzazione e servizi local SEO, in pratica è la visibilità nelle mappe dei motori la cui gestione local Google My Business è determinante.
Altri fattori che molte volte si dimenticano ma che potrebbero agire negativamente se non ottimizzate sono la velocità di scaricamento del sito in tal caso sarebbe opportuno avere una consulenza su come migliorare velocità del sito web e la sicurezza del sito web che potrebbe compromettere anche in maniera definitiva la presenza sui motori di ricerca, Ieros offre consulenze per mettere in sicurezza il sito web.
Mentre se interessa solo un termine di ricerca, query di ricerca, per essere in prima pagina sui motori di ricerca o in prima posizione nei risultati di ricerca richiedi una consulenza di web marketing alla web digital di Roma Ieros.
Per altre informazioni richiedi un preventivo per il posizionamento del sito nei MdR.
Vi sono altri servizi da accennare che riguardano la promozione web nei motori di ricerca, oltre a quelli indicati, e sono la reputazione online, e le strategie per aumentare le recensioni su Google, oppure il servizio di link building per avere maggiore considerazione e avere autorevolezza attraverso link che puntano il proprio sito web, l'audit dei link è utile per rilevare eventuali azioni negative dei concorrenti: negative SEO (in tale ottica di tutela si ha anche la consulenza sul copyright). In fine sono da segnalare i comunicati stampa online e la presenza sui social media marketing SMM che indirettamente possono influenzare la presenza sui MdR. Possiamo scrivere con certezza che quello che è più importante: una gestione del sito web ponderata e prolungata nel tempo.
Iscrizione, indicizzazione nei motori di ricerca italiani o stranieri (30) con metodo naturale e manuale e con report dell'esito, costo
80 euro, eventuale foto e parola chiave da concordare.
Iscrizione in 30 directory, italiane o straniere: costo
80 euro. Servizio web erogato manualmente con ponderazione di
parola chiave specifiche da concordare con il cliente, eventuale
foto.
Altri servizi affini: