Velocizzare un sito web (costruito in HTML, con
WordPress o altro tool) o un
e-commerce è un fattore fondamentale per molti aspetti.
Abbiamo
già visto che il
servizio come ottimizzare un sito, significa lavorare anche sulla
velocità.
Basta
pensare che solo un secondo in più potrebbe avere un impatto devastante sulla capacità di
coinvolgere i visitatori e giungere alle vendite.
Aumentare la
velocità del sito, quindi è un aspetto
da considerare con attenzione, per vari motivi. Ottimizzarla significa migliorare il
web
marketing / SEO, mantenere alti i profitti,
aumentare le conversioni, oltre che ottimizzare la
fidelizzazione.
Come è possibile misurare la velocità di caricamento di un sito internet? Richiedere il servizio migliorare velocità sito! Infatti, provvedere da soli è complicato.
Il tempo di caricamento delle pagine web dipende da come sono costruite (HTML, CSS e JavaScript, o un tool: Blogger, WordPress), dalle immagini e dai video in essa contenute. Anche hosting ha la sua importanza. Google offre un programma online dove è possibile fare un test gratuito del proprio sito internet.
Di seguito i risultati da 0/100 per questo sito
Attraverso le indicazioni ricevute dal
tool online indicato, è possibile migliorarne le prestazioni in velocità
(caricamento). L'utilizzo è
in parte semplice:
inserire l'URL, ottimizzare le immagini, il file CSS, JavaScript e
il codice HTML nel modo prescritto, successivamente caricare il sito online
e riprovare. Il tool è PageSpeed Insights, sotto è indicalo il link.
Migliorare la velocità del sito web o del blog significa migliorare il posizionamento del sito web nei risultati di ricerca. I motori di ricerca, infatti, sono molto attenti a tale fattore. Vi sono diversi tool che servono a testare la velocità delle pagine web sia per la versione dispositivi mobili, sia per la versione desktop. Gli stessi offrono diverse indicazioni di come ottimizzare la pagina web in termini di leggerezza e quindi velocità.
La situazione ottimale sarebbe quella di realizzare siti web leggeri, snelli con tecniche professionali e che prevedano la massima velocità possibile per il singolo progetto. Questo non è semplice, noi come agency web di Roma offriamo sempre pacchetti web per la realizzazione di siti web leggerissimi, oppure se il sito internet è già costruito, consulenze nel marketing online che ottimizzano anche tale fattore.
La User Experience (la cui definizione è esperienza utente, detta anche UX) ha implicazioni sul caricamento del sito. Quando una pagina si carica velocemente e risponde subito ai comandi del fruitore e la user experience (UX) migliora nettamente.
Google da qualche anno ha inserito nei fattori di Ranking SEO (per essere in prima pagina su Google) metriche riguardanti la User Experience, Core Web Vitals. I nuovi parametri che misurano la capacità di una pagina internet di soddisfare gli utenti in termini di caricamento ottimale, reattività e stabilità visiva responsive (sui vari dispositivi). Tale fattore supera l'usabilità (semplicità di utilizzo ed efficacia) e prende in considerazione anche aspetti soggettivi, come emozioni, senso e valore dell'esperienza vissuta.
In sintesi, la situazione è complessa e trovare trucchi non serve, occorre accontentarlo ed essere professionali.
I siti lenti uccidono le conversioni.
Il 47% dei consumatori si aspetta che i siti web vengano
caricati in massimo 2 secondi, se il tuo sito andrà oltre i 2 secondi (circa
2 secondi e mezzo) perderai molti dei potenziali utenti, infatti il
40% abbandonerà la pagina, e se al tuo sito occorrono più di tre secondi,
perdi altri 46% dei visitatori. Tutto questo prima di leggere una parola,
vedere un'immagine del tuo progetto online.
In più un utente che
ha atteso molto, non ritornerà sul vostro sito, scegliendo i concorrenti
(di quei pochi che sono arrivati al tuo sito circa 14% non tornerà più).
Se vuoi parlare di conversioni devi agire principalmente in questo
settore, Ieros
agenzia SEO può aiutarti nel tuo obiettivo.
Considera che quasi tutti i siti in
prima pagina Google sono veloci e non certamente lenti.
È dimostrato che
più veloce è una pagina, maggiori sono le probabilità che un visitatore
effettui un acquisto. Migliorare un solo secondo potrebbe portare a risultati molto
positivi.
Mentre un aumento di un secondo porta una diminuzione del
20-25% del tasso di conversione.
Con i nostri tool possiamo
scansionare il tuo sito per analizzare molti parametri e individuare le varie aree di miglioramento ed
eliminare o correggere parte del codice.
Potremmo farci una domanda ma
cosa serve per essere in Google? Bene, uno dei parametri importanti è
la velocità della pagina web.
Google ha preso in seria
considerazione questo fattore e ha messo un programma online che tutti
possono consultare per avere dei suggerimenti utili all'ottimizzazione
della velocità del sito.
Si tratta del tool online Speed Google (test di velocità su indicato PageSpeed Insights, molto utile e gratuito di cui sopra). A volte comprenderlo analiticamente non è semplice se non siamo dei consulenti di marketing di una certa esperienza.
A
Google interessa soddisfare i propri risultati di ricerca e i propri
utenti. Soprattutto quelli che adoperano i dispositivi mobili, ma tali
risultati influenzano poi anche i risultati di ricerca, desktop e le
rispettive Serp.
Il fattore della velocità e del tool su menzionato
By Google, ci permette anche di verificare le reali capacità dei vari
esperti web, che offrono consulenze online. I siti costruiti con WordPress
sporcano il codice e lo rendono sempre meno sicuro, se non si comprano
plugin affidabili, e rendono il sito lento.
In
sintesi, occorre scrivere che migliorare il tuo posizionamento significa
anche ridurre i tempi di caricamento del sito web e aumentare la velocità.
Metti una marcia in più rispetto ai tuoi
concorrenti. Richiedi un preventivo gratuito
Potrebbero interessanti anche questi argomenti: